Programma
Tecnologie di indagine e bonifica con fitotecnologie |
||||
|
||||
|
||||
Apertura dei lavori 14.30 Indirizzi di saluto e introduzione al tema Daniele Cazzuffi, CESI SpA (Milano), Coordinatore Comitato Scientifico RemTech 2016 Andrea Sconocchia, ARPA Umbria Paolo De Angelis, Università degli Studi della Tuscia
Interventi 14.40 Caratterizzazione e risanamento dei terreni degradati: i ruoli della vegetazione Massimo Fagnano, Nunzio Fiorentino, Università degli Studi di Napoli Federico II
15.00 Potential of crop plants and phytoremediation plants for the reuse of heavy metals contaminated soils** David Huguenot (maître de conférences), Université Paris-Est Marne-la-Vallée (France)
15.20 Intervento di fitorimedio bioassistito per il recupero di suoli contaminati da PCB a Taranto: il ruolo della comunità locale a supporto della sostenibilità ambientale Valeria Ancona, CNR-IRSA
15.40 Phytoremediation in Russia: laboratory studies and field trials** Anna Muratova, Institute of Biochemistry and Physiology of Plants and Microorganisms RAS Prospekt Entuziastov (Russia)
16.00 Intervallo e visita esposizione
16.30 Valutazione della biodisponibilità per una migliore analisi del rischio sanitario di suoli contaminati da arsenico: l’approccio del DTSC/Cal EPA e caso studio Claudio Sorrentino, Northern California
16.50 Protocolli per il fitoscreening: l’esperienza italiana Lucina Lucchetti, ARTA Abruzzo
17.10 Il Gruppo di Lavoro sul Fitorimedio di RECONnet: lavori in corso e approfondimenti tematici sulla natura delle biomasse da fitorimedio Andrea Sconocchia, ARPA Umbria
17.30 Il Biochar come ammendante per il ripristino ambientale attraverso le fitotecnologie: potenzialità e ambiti di applicazione Guido Fellet, Università degli Studi di Udine
Conclusioni 17.50 Discussione conclusiva
18.10 Chiusura del convegno
** presentazioni in lingua inglese |
||||
Luogo : Sala A A cura di : Andrea Sconocchia |