Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
PRE-ISCRIZIONE Per il form di pre-iscrizione ai convegni, clicca qui .CREDITI FORMATIVI
Per sapere come ottenerli, clicca qui .
21. Settembre 2016
Sala Plenaria: 09:25-13:30
Stati Generali delle bonifiche dei siti contaminati A cura di Alessandro Bratti, Paola Ficco, Daniele Cazzuffi
Sala A: 09:30-17:00
Nanorem Training Course (evento internazionale) A cura di Nanorem Project
Sala B: 11:30-12:30
Biotecnologie di bonifica innovative per il XXI secolo A cura di BAW S.r.l., Provectus Environmental Products, Inc.
Sala Verde: 14:30-16:30
Workshop - Green Business in Cina: le opportunità del mercato ambientale e del settore bonifiche nel progetto GIT2 (riservato agli espositori) A cura di RemTech Expo, Fondazione Italia-Cina, EEGEX
Sala Esonda: 14:30-18:00
Aspetti geotecnici nelle discariche esistenti: criticità e interventi A cura di Evelina Fratalocchi, Mario Manassero, Nicola Moraci
Sala B: 14:30-18:00
La sostenibilità ambientale delle infrastrutture di trasporto A cura di OICE
Sala Coast: 14:30-18:30
Il ruolo della ricerca nello sviluppo di nuove tecnologie di bonifica A cura di Marco Petrangeli Papini, Rajandrea Sethi
Sala Plenaria: 14:30-18:30
Tecnologie di bonifica delle acque contaminate A cura di Gianni Andreottola, Giovanni Pietro Beretta, Mentore Vaccari
Pad. 3 (Area 37): 16:00-16:30
Dimostrazione pratica Pilot Unit Geostream A cura di Geostream S.r.l.
22. Settembre 2016
Sala A: 09:20-13:15
Rischi per i lavoratori nei cantieri di bonifica e nei siti contaminati. Intersezione tra D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 152/2006 A cura di Simona Berardi, Elisabetta Bemporad
Sala B: 09:30-10:30
Campionamento e conservazione dei campioni per il laboratorio di analisi; matrici: suoli, acque sotterranee e soil gas A cura di BIOCHEMIE LAB S.r.l.
Sala Verde: 09:30-11:30
Workshop - Il settore delle bonifiche in Romania (riservato agli espositori) A cura di RemTech Expo
Sala Plenaria: 09:30-13:00
Tecnologie di bonifica dei terreni contaminati A cura di Maria Rosaria Boni, Carlo Collivignarelli, Federico Vagliasindi
Sala Rossa: 09:30-13:30
Tecniche innovative per la caratterizzazione e valori di fondo A cura di Marco Falconi, Marco Roverati, Luca Marchesi, Guido Paliaga, Laura Balocchi, Daniele Montecchio
Sala Blu: 09:30-18:00
RemTech Europe - International Conference on remediation markets and technologies (evento internazionale) A cura di European Commission, JRC, RemTech Expo
Sala B: 10:30-11:30
Casi applicativi in Italia di soluzioni in situ per acquiferi contaminati - Aspetti operativi e risultati ottenuti A cura di Regenesis Bioremediation Products LTD
Sala B: 11:30-13:00
Nuove e avanzate tecnologie di risanamento in situ per acquiferi contaminati da solventi clorurati, metalli pesanti e idrocarburi A cura di Peroxychem LLC
Sala B: 14:00-14:30
Nuove opportunità nel mercato UAV A cura di Leica Geosystems
Sala B: 14:30-15:30
Campionamento e gestione dei rifiuti provenienti da attività di bonifica. Il punto di vista del laboratorio di analisi A cura di BIOCHEMIE LAB S.r.l.
Sala Verde: 14:30-16:30
Workshop - Come fare internazionalizzazione d'impresa: focus per le imprese di servizi ambientali (riservato agli espositori) A cura di RemTech Expo
Sala Rossa: 14:30-18:00
La legge 68/2015: l’importanza di una corretta gestione dei rischi aziendali sotto il profilo legale, tecnico e assicurativo A cura di Francesco Andretta, Giovanni Maria Faglia, Anna Rita Ferrari
Sala A: 14:30-18:10
Tecnologie di indagine e bonifica con fitotecnologie A cura di Andrea Sconocchia
Sala Plenaria: 14:30-18:30
Conferenza Nazionale dell’Industria sull’Ambiente e le Bonifiche (II edizione) A cura di Alessandra Pellegrini, Donatella Giacopetti, Igor Villani
Sala B: 15:30-16:30
I modelli numerici per il mondo delle acque A cura di DHI S.r.l.
Pad. 3 (Area 37): 16:00-16:30
Dimostrazione pratica Pilot Unit Geostream A cura di Geostream S.r.l.
Sala B: 16:30-17:30
Stopwave geobags case histories A cura di Tessilbrenta S.r.l.
Sala B: 17:30-18:30
L'impiego dei droni per il rilievo aereofotogrammetrico e il controllo del territorio A cura di Studio DRYOS di Angelo Ghirelli
23. Settembre 2016
Sala Plenaria: 09:30-13:00
Il sistema di prevenzione degli illeciti ambientali A cura di Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali
Sala Blu: 09:30-13:00
Obiettivo economia circolare. Riduzione della pressione sull’ambiente e sviluppo del territorio A cura di Lorella Dall’Olio, Caterina Ferri
Sala A: 09:30-13:00
RemTech School (IV edizione) - La bonifica dei Punti Vendita Carburanti: aggiornamenti normativi e tecnologie di intervento A cura di Donatella Giacopetti, Marco Petrangeli Papini, Silvia Paparella
Sala B: 09:30-13:00
Riunione EIONET - Expert group on contaminated sites and brownfields (evento a invito) A cura di EIONET
Sala Esonda: 09:30-13:30
Analisi di rischio, monitoraggio, soil-gas e camere di flusso A cura di Renato Baciocchi, Mariachiara Zanetti
Sala B: 14:00-15:00
Slurry Injection: tecnologie di bonifica acque di falda e terreno A cura di BioFuture, Geuro Geoambiente
Sala Plenaria: 14:15-18:00
Amianto in ambienti di vita e di lavoro: problemi e soluzioni A cura di Sergio Clarelli
Sala Esonda: 14:30-17:30
La qualità delle indagini geotecniche nel campo ambientale A cura di AGI, ALGI, ALIG, ANISIG
Sala Blu: 14:30-18:00
Comunicare l'emergenza ambientale. A 40 anni da Seveso, il punto sulla Chimica A cura di Daniela Modonesi, Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna