Segnalazioni
18/10/2016 JRC publication call for candidates on “Soil Contamination” (source: European Commission Science Hub)
As the science and knowledge service of the European Commission, the Joint Research Centre's mission is to support EU policies with independent evidence throughout the whole policy cycle. The current vacancy (Seconded National Expert - Scientific researcher on soil contamination) is in the Directorate for Sustainable Resources. The directorate's mission is to provide the scientific knowledge for EU policies related to the sustainable use of resources and related socio-economic aspects. Deadline 25/10/2016.
For further information, please click here.
18/10/2016 JRC publication call for candidates on “Soil Contamination” (source: European Commission Joint Research Centre)
A new trainee call for Unit D.3 has been published in ESRA. Deadline: 14/11/2016.
For further information, please click here.
27/9/2016 A TUTTI GLI ESPOSITORI DI REMTECH EXPO
A seguito di segnalazioni pervenuteci, avvisiamo gli espositori di RemTech Expo che potrebbero ricevere da parte di FAIRGUIDE - CONSTRUCT DATA VERLAG oppure di EXPO-GUIDE formulari che si presentano come una richiesta di conferma di dati, per l’inserimento gratuito in una guida online (www.fair-guide.com). Il modulo riporta il nome della nostra manifestazione, ma non è in alcun modo collegato ad essa né alla sua organizzazione. A una lettura superficiale potrebbe sfuggire che la restituzione a FAIRGUIDE - CONSTRUCT DATA VERLAG o a EXPO-GUIDE dei moduli compilati con i dati richiesti comporta la sottoscrizione di un’inserzione a pagamento. Un altro modulo che potrebbe esservi recapitato è intestato a REGISTRO ITALIANO IN INTERNET e chiede di verificare i vostri dati relativi al suddetto registro, ma in realtà non ha nulla a che vedere con la registrazione o il rinnovo del vostro dominio Internet. In caso di dubbi, vi preghiamo di contattare la nostra Segreteria Organizzativa: 0532 900713.
8/9/2016 "La Margherita di Adele": il cambiamento climatico in un reading teatrale
Il cambiamento climatico è un tema scientifico, internazionale e trasversale, che viene affrontato sempre più spesso tra addetti ai lavori, nei convegni, nelle tavole rotonde e nelle conferenze. Ma cosa se ne sa fuori dagli ambienti scientifici? Che percezione ha la gente delle trasformazioni già in atto e di quelle che attendono l'intero pianeta e il nostro territorio? Da questa volontà di condurre un vasto pubblico a una consapevolezza equidistante dal catastrofismo e dall'indifferenza, si è sviluppato il progetto teatrale "La Margherita di Adele", un reading che racconta due storie parallele, ambientate in un futuro probabile ma politicamente evitabile. Il reading, che rientra tra gli appuntamenti off di RemTech Expo, si terrà giovedì 22 settembre, alle 21, presso l'Imbarcadero del Castello Estense di Ferrara.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
23/7/2016 Attivazione Forum Dragaggi sul sito (fonte: Assoporti)
Sul sito di Assoporti (www.assoporti.it) è stato attivato il "Forum Dragaggi", idea nata lo scorso 20 aprile in occasione dell'incontro tecnico sul tema "Dragaggi e gestione dei sedimenti. Stato dell'arte", promosso da RemTech Expo a Roma, in collaborazione con l'Associazione dei Porti Italiani. Chiunque voglia porre domande tecniche riguardanti le aree d'interesse (sedimenti, bonifiche, dragaggi), può farlo registrandosi a questo link.
8/6/2016 Da #italiasicura le "Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico” (fonte: #italiasicura)
Le "Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico” sono state realizzate nella consapevolezza che collaborazione proattiva dei territori, polifunzionalità degli interventi e integrazione delle diverse strategie di mitigazione del rischio sono necessarie per ottenere buoni risultati in un settore, come quello della prevenzione, che interessa di fatto ogni singolo cittadino.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
23/5/2016 Liberazione della Darsena di Ferrara. Vertice Comune-Regione per il dragaggio di 500mila metri cubi di fanghi (fonte: la Nuova Ferrara)
La riscoperta dell'acqua da parte di Ferrara parte dalla Darsena di San Paolo che, dopo un ventennio di progressivo abbandono e degrado, torna d'attualità. A giorni è, infatti, in programma un vertice Comune-Regione per affrontare la questione del dragaggio dei fanghi di fondo dello specchio della Darsena e del canale di Burana, passaggio indispensabile per rendere effettivamente percorribile l'Idrovia.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
26/4/2016 RemTechExpo, avviso pubblico per imprese interessate a partecipare (fonte: www.fe.camcom.it)
Dal 21 al 23 settembre prossimo, si svolgerà, a Ferrara, la X edizione di RemTech: adesioni dal 2 maggio per le imprese che intendono usufruire dello spazio messo a disposizione dalla Camera di Commercio.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
18/4/2016 Genova, emergenza petrolio: operai al lavoro per evitare che il greggio arrivi in mare (fonte: www.ilfattoquotidiano.it)
Decine di persone all’opera. La schiuma anti-incendio bianca che copre i torrenti. Una diga tirata su nel giro di poche ore per evitare che arrivi in mare il petrolio fuoriuscito dai tubi della raffineria Iplom. L’emergenza inquinamento a Genova non è ancora risolta: adesso bisogna fermare la macchia nera che continua a premere contro le paratie. “Poi – racconta l’assessore comunale Gianni Crivello – bisognerà aspirarla. Ma soprattutto dobbiamo capire assolutamente quanto petrolio è finito nell’acqua. La Iplom deve dirci quanto greggio manca nei serbatoi. Quanto ne doveva arrivare nei depositi e quanto ce n’è effettivamente”, chiede il Comune.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
15/4/2016 Porto Di Vasto, Luciano Lapenna: “Il dragaggio si farà e non è in alcun modo in discussione” (fonte: www.vasto24.it)
“Il dragaggio del Porto di Vasto si farà e non è in alcun modo in discussione. I lavori sono già finanziati dai fondi PAR FAS 2007/2013 per un valore di circa € 1.800.000. Il dragaggio del Porto di Vasto è cosa diversa e distinta rispetto ai lavori di potenziamento infrastrutturale del Porto, questi ultimi già finanziati per un importo di € 1.139.000 dal Ministero dello Sviluppo Economico e oggetto, nei giorni scorsi, di un avviso pubblico da parte del Comune per l’individuazione degli operatori economici da invitare per negoziare i lavori. Pertanto, si tratta di due distinti bandi, con oggetti diversi e differenti, circa la tipologia dei lavori e delle competenze professionali utili per la realizzazione stessa delle opere”. Così Luciano Lapenna, Sindaco della Città di Vasto, interviene circa la confusione generata da alcune ricostruzioni giornalistiche e confermando che il dragaggio del Porto di Vasto rimane un progetto prioritario già finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
5/4/2016 Francia, si rompe condotta Total: sversamento di greggio nella Loira (fonte: TGCOM 24)
La rottura accidentale, causata da una scavatrice, di una condotta Total in Francia ha causato la fuoriuscita di centinaia di litri di greggio. L'incidente è avvenuto nel corso di alcuni lavori di sbancamento del sito sull'estuario della Loira. La condotta sotterranea collegava la raffineria Total di Donges a un deposito a Vern-sur-Seiche, nei pressi di Rennes. Lo sversamento potenziale di idrocarburi è di circa 550mila litri.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
19/3/2016 Via al dragaggio in Darsena Toscana. Entro la fine di maggio la conclusione dell’intervento. E in autunno si draga la bocca sud del porto (fonte: La Gazzetta Marittima)
Livorno - Con la bonifica di eventuali residui bellici, è cominciata martedì l’operazione dragaggio a 13 metri della Darsena Toscana. La bonifica, in fase di certificazione del completamento, è stata svolta dalla Zannini di Portovenere. I tempi concessi dall’ordinanza della Capitaneria erano 20 giorni, ma l’Autorità portuale spera in un’operazione più rapida. Oltre alla Darsena Toscana, la bonifica riguarderà anche l’intero bacino di evoluzione.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
19/3/2016 Silvia Velo: norme semplici e più ambiente (fonte: La Gazzetta Marittima)
Roma - "Sui dragaggi abbiamo fatto un lavoro lungo e complesso, che ha portato a una semplificazione normativa senza precedenti, salvaguardando i principi di cautela necessari per la tutela ambientale”.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
9/3/2016 Un Paese da riparare, interventi per 25 miliardi. Grassi: "Nessun ricorso bloccherà più i cantieri"
Su QN, Alessandro Farruggia intervista Mauro Grassi, da un anno a capo di #italiasicura, l'unità di missione di Palazzo Chigi contro il dissesto. Grassi elenca i fondi ritrovati nei cassetti e le 874 opere per fermare le frane: "I soldi ci sono, vanno spesi".
Per maggiori informazioni, clicca qui.
9/3/2016 Incubo alluvioni, l'Italia si sbriciola. Il piano per rendere sicure le città
L'Italia rischia di sbriciolarsi a causa del dissesto idrogeologico. Il governo ha attivato il piano contro le alluvioni nelle città metropolitane, fino al 2020 e con 1,3 miliardi. Ecco tutti i cantieri.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
17/2/2016 Petrolchimico, parte la bonifica della falda (fonte: Telestense)
Entro il mese di febbraio sarà lanciata la gara d’appalto, in marzo verrà conferito l’incarico a una ditta specializzata, entro il 2016 i lavori cominceranno. È la tabella di marcia - ufficiosa, ma piuttosto aderente alla realtà - delle opere di bonifica della falda acquifera profonda che si trova sotto il petrolchimico di Ferrara: l’obiettivo è semplice, rimuovere gli inquinanti che si sono accumulati nella falda, in primo luogo il CVM: la gestione delle operazioni spetterà al consorzio IFM, a cui sono associate tutte le aziende e che cura i servizi comuni del petrolchimico ferrarese.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
21/1/2016 Remediated sites and brownfields Success stories in Europe. A report of the European Information and Observation Network’s National Reference Centres for Soil (Eionet NRC Soil)
This publication is a monograph by the Joint Research Centre, the European Commission’s in-house science service, and it aims to provide evidence-based scientific support to the European policy-making process.
To download the publication, please click here.
7/1/2016 Contributi della Regione Emilia-Romagna a sostegno di iniziative di partecipazione fieristica - Annualità 2016
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente aperto il bando per il sostegno alla partecipazione e fiere all'estero per l'anno 2016. Al bando possono partecipare singole imprese emiliano-romagnole o aggregazioni temporanee di imprese (ATI), presentando un elenco di minimo tre eventi da tenersi all'estero nel corso del 2016. Almeno uno degli eventi dovrà essere una fiera estera con qualifica internazionale.
Per maggiori informazioni, clicca qui oppure contatta la Regione Emilia-Romagna al numero 051 5276200 o all'e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..