Vetrina degli espositori
S.G.M. GEOLOGIA E AMBIENTE S.R.L.: INDAGINI AMBIENTALI E BONIFICHE
S.G.M. Geologia e Ambiente S.r.l. è un punto di riferimento nel campo delle indagini ambientali e degli interventi di bonifica in tutta Italia, grazie alla grande esperienza acquisita in oltre 20 anni di attività, alla disponibilità di attrezzature di ultimissima generazione e alla presenza di uno staff qualificato ed efficiente.
C.S.G. PALLADIO S.R.L.: LABORATORIO POLITECNICO DI ANALISI E CONSULENZA SCIENTIFICA
C.S.G. Palladio s.r.l. è il laboratorio politecnico di riferimento per le aziende e i professionisti che richiedono risposte chiare nel campo della tecnologia dei materiali, delle strutture, dell’edilizia civile, della ricerca industriale e dei Beni Culturali. C.S.G. Palladio s.r.l. non è solo un laboratorio di analisi, ma è un gruppo di consulenza scientifica a cui ci si può rivolgere con facilità e con la certezza di avere una risposta rapida e semplice, mirando a instaurare un rapporto di fiducia.
DHI - I MODELLI NUMERICI PER IL MONDO DELLE ACQUE
Nell’ultimo decennio si è sempre più consolidato l’utilizzo dei codici di simulazione numerica in tutte le attività afferenti al “mondo delle acque”, dall’idraulica fluviale (supporto alla progettazione, determinazione del rischio idraulico, analisi sul trasporto solido, sistemi di previsione e gestione in tempo reale, ecc.) all’ingegneria costiera (supporto alla progettazione portuale, studi per la difesa della costa, gestione dei sedimenti in aree contaminate, qualità delle acque di balneazione, ecc.), dalle acque sotterranee (gestione delle risorse, progettazione di opere in falda, interventi di bonifica, geotermia, ecc.) alle reti tecnologiche e impianti di depurazione. A tale evoluzione hanno contribuito, in particolare: i recenti indirizzi normativi a livello sia nazionale sia comunitario, i progressi sul piano tecnico-scientifico e le importanti nonché rapide innovazioni nel campo dell’informatica e dei sistemi territoriali. Dal supporto alla progettazione, alle analisi di rischio, dalle valutazioni di impatto ambientale alla previsione e gestione delle emergenze, i codici di simulazione numerica costituiscono, quindi, oggi uno strumento da cui non si può più prescindere ai fini di garantire la qualità tecnica che deve necessariamente caratterizzare le attività di studio e supporto alla progettazione. Frutto di sviluppo e continuo aggiornamento da più di 30 anni, la famiglia dei codici di simulazione MIKEbyDHI rappresenta a pieno titolo l’insieme più completo e diffuso a livello globale per la simulazione di tutte le fasi del ciclo dell’acqua, includendo i processi quantitativi e gli aspetti ambientali e idro-ecologici. Sia sul piano internazionale che nel nostro Paese, assistiamo a una crescente diffusione dei codici di simulazione MIKEbyDHI. La comunità di utilizzatori comprende oggi circa 400 soggetti appartenenti a primarie organizzazioni private, soggetti istituzionali, università ed enti di ricerca, in collaborazione con i quali DHI Italia opera da quasi 20 anni quale vero e proprio partner tecnologico, offrendo la propria assistenza in fase di impostazione del progetto e dell’approccio modellistico, verifica della schematizzazione e dei parametri e finalizzazione dello studio. La sessione "I modelli numerici per il mondo delle acque” (22 settembre 2016, ore 15.30, Sala B) proporrà una panoramica delle caratteristiche e potenzialità dei codici di simulazione MIKEbyDHI, unitamente a una serie di casi di studio in Italia, dalle acque superficiali, alle sotterranee, all’ingegneria costiera, portuale e offshore.
MARES SRL: CONOSCENZA, RESPONSABILITÀ, INNOVAZIONE
Nata come società specializzata in progettazione, costruzione e manutenzione di impianti di carburante, la Mares, nel corso degli anni, consolidando e diversificando know how e skills, ha assunto sempre più la connotazione di un’azienda multisettoriale e multispecialistica che opera negli ambiti Costruzione & Manutenzione, Ingegneria Ambientale, Servizi Integrati, offrendo al mercato una varietà di servizi che la rendono unica nel contesto. L’area Ingegneria Ambientale fornisce consulenze e servizi tecnici in materia di indagini ambientali, analisi di rischio, progetti ed esecuzione di bonifiche di siti contaminati, gestione dei rifiuti, due diligence. Il know how totalmente interno di ingegneri ambientali, geologi e altri specialisti permette di offrire servizi disegnati sulle esigenze del cliente. Esperienza e innovazione, conoscenza approfondita del settore, ampia gamma di competenze fanno di Mares non un semplice fornitore di servizi ma un partner strategico.
KIWA CERMET ITALIA: L'ECCELLENZA IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA, PROVA E TARATURA
Kiwa Cermet Italia opera come organismo indipendente per la certificazione di beni, servizi, sistemi e professioni, e per l’attività di verifica, prova e taratura su prodotti e attrezzature, offrendo un servizio completo e capillare, in grado di tenere conto delle esigenze e delle specificità a livello locale. Per il settore Building & Construction, Kiwa Cermet Italia è in grado di erogare attività di ispezione e sorveglianza annuale CE, la certificazione del Factory Production Control e la certificazione del controllo della produzione dei misti legati con leganti idraulici. Kiwa Cermet Italia è, inoltre, Organismo Notificato ai Sensi del Regolamento (UE) N. 305/2011 (CPR) per i mandati: M100 - prodotti prefabbricati di calcestruzzo, M105 - canali, condotti e sistemi fumari, M116 - elementi per muratura, M120 - prodotti metallici strutturali, M124 - miscele bituminose e M125 - aggregati.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE. L'AGENZIA PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE A REMTECH EXPO 2016
Per il secondo anno consecutivo, l'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna aderisce a RemTech Expo, con un programma di iniziative dal titolo “Prepararsi alle emergenze”, organizzate sia all'interno della Fiera, con allestimenti di mezzi e stand informativi, sia in alcune località del ferrarese e del bolognese, dove sono previsti addestramenti di volontari e vigili del fuoco su scenari di rischio idraulico.
protezionecivile.regione.emilia-romagna.it
CON GEOWEB, SERVIZI TECNOLOGICI INNOVATIVI PER I PROFESSIONISTI
Nata da un’iniziativa del Consiglio Nazionale dei Geometri Laureati e Sogei, GEOWEB è stata costituita per lo sviluppo e la diffusione di servizi tecnologici innovativi rivolti ai professionisti, con l’obiettivo di semplificare l’attività lavorativa dei propri iscritti, migliorarne il rapporto con la Pubblica Amministrazione e creare nuove opportunità di lavoro. GEOWEB vuol dire: convenienza: iscrizione gratuita e possibilità di pagare, solo dopo la fruizione dei servizi, al raggiungimento di determinate soglie di fatturazione; comodità: unico accesso a tutti i servizi utili per la professione; crescita professionale: attraverso l’innovativa piattaforma di GEOFORMAZIONE con corsi e-learning, approvati dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, che consentono il riconoscimento dei crediti formativi professionali; assistenza: assistenza specializzata che risponde ai dubbi degli iscritti e li accompagna nell’accesso ai servizi; completezza: ampia varietà dei servizi offerti, dai servizi catastali alla fatturazione elettronica, dal deposito telematico degli atti per CTU al mondo professionale dei droni e molto altro ancora.
AMBIENTE S.C.: DA OLTRE 30 ANNI, L'INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL'AMBIENTE
ambiente s.c. è una società di ingegneria ambientale e laboratori di analisi chimiche e biologiche. Operiamo da più di 30 anni su tutto il territorio nazionale e da alcuni anni con successo sui mercati esteri. Siamo nati quando la difesa dell’ambiente non era ancora specifica esigenza quotidiana. Abbiamo, per certi versi, precorso i tempi e ci siamo specializzati nel gestire processi di innovazione, piuttosto che subirli. La nostra missione è trasformare l’attenzione per l’ambiente in nuove opportunità di lavoro e in vantaggio competitivo per i nostri clienti. Siamo più di 200 tra tecnici ed esperti in discipline ingegneristiche, scientifiche ed economiche. Le risorse umane sono sempre state per noi il primo valore aggiunto, la priorità da difendere, valorizzare. La nostra professionalità è il vero patrimonio dell’azienda e garanzia degli elevati standard qualitativi offerti che proponiamo ai nostri clienti.
D'APPOLONIA: ENGINEERING SERVICES FROM 1956
With a history going back 150 years, RINA is a global Corporation serving clients worldwide. Our mission is to support the growth of client businesses offering consulting & engineering, testing, inspection and certification. Consulting & engineering services within RINA are provided by D’Appolonia S.p.A. This brand, originally established in 1956, joined RINA in 2011. D’Appolonia is a team of engineers, consultants, designers, planners and specialists supporting public and private clients from concept to decommissioning, through consultancy, design, management, operation and maintenance. The company operates in the markets of Energy, Transport and Infrastructures, Industry and Investor Support. We provide a wide range of services such as feasibility and specialized studies, design, Project Management, site engineering and operation & maintenance management. In addition, we offer technical capabilities to cover all aspects related to the environment, health and safety, geosciences and innovation for specific applications. With a staff of about 1000 engineers, scientists and associated professionals located in 20 offices worldwide, D’Appolonia offers high-end services to investors, promoters, operators and contractors, as well as to insurers and public administrations, to support their initiatives. All D’Appolonia services are performed at the highest professional level, understanding and complying with client’s needs and requirements while taking into due consideration sustainability and health, safety and environmental goals.
KONGSBERG: GLOBAL SOURCE OF MARINE AND OFFSHORE ELECTRONICS
Kongsberg Maritime delivers systems for positioning, surveying, navigation, process control and automation to merchant and offshore vessels. We are a market leader in dynamic positioning systems, automation, process automation, satellite navigation, hydro acoustics and underwater surveillance systems. Important markets include countries with large offshore and shipyard industries.
CEA COOPERATIVA EDILE APPENNINO SOC. COOP.: COSTRUZIONI E DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE
CEA Cooperativa Edile AppenninoSoc. Coop. è una società cooperativa di costruzioni generali, attiva sul mercato italiano ed estero da più di trent’anni, con una forza lavoro media diretta di circa 400 dipendenti. Per il mercato italiano, CEA detiene qualifiche per la realizzazione di opere pubbliche, di importi illimitati, nei seguenti settori: edifici civili e industriali, strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane, acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione. CEA ha sviluppato anche un settore depurazione specializzato nel trattamento delle acque reflue, in grado di eseguire la progettazione, la realizzazione, la gestione e la manutenzione di impianti di trattamento acque per i settori delle depurazioni civili e industriali e delle bonifiche. Nell’ambito della depurazione delle acque reflue, CEA ha ideato un’efficiente sistema automatico di trattamento acque di prima pioggia, che integra la capacità di trattare reflui derivanti da sversamenti ed è particolarmente vantaggioso per gli ambiti stradali e/o per i piazzali di stabilimenti industriali. Nel 2014, CEA ha acquisito il ramo d'azienda della Ing. Giuseppe Sarti & C. SpA che eseguiva lavori di altissima specializzazione per l'impermeabilizzazione di dighe, laghi artificiali, canali e discariche.
ISODETECT: MONITORING SERVICES IN GROUNDWATER REMEDIATION AND DRINKING WATER PROTECTION
ISODETECT provides monitoring services in groundwater remediation and drinking water protection. Isotopic and microbial tools are applied to explore microbial degradation and contaminant sources. Contaminant degradation processes can be quantified in situ by compound-specific stable isotope analysis (CSIA) of 13C/12C, 2H/1H or 37Cl/35Cl. Within a plume, chlorinated ethenes, BTEX and other pollutants exhibit a proportional increase of their isotope signatures due to biodegradation. Moreover, the isotopic fingerprint of contaminants can be used to discriminate sources for forensic purposes. Another tool for selected pollutants (e.g. PAH) is the application of in situ microcosms (BACTRAPs) with 13C-labelled compounds. Investigations on microbial genes (qPCR) or specific metabolites, laboratory experiments, or a classical isotope hydrology survey can be combined. In a nutshell, ISODETECT offers multiple lines of evidence to use natural attenuation for cost-effective remediation concepts.
CENTRO DI RICERCA CERI - SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il Centro di Ricerca CERI (Sapienza Università di Roma) promuove ed esegue attività di ricerca nel campo dei Rischi Geologici e della Bonifica dei siti inquinati, sperimentando la messa a punto di metodologie innovative con ricerche sperimentali, di laboratorio e di campo. Sviluppa, inoltre, sistemi di monitoraggio di eventi naturali connessi con il rischio idrogeologico e sismico ai fini di protezione civile. Promuove percorsi di alta formazione e gestisce due master universitari di II livello. Ha istituito la rivista "IJEGE - Italian Journal of Engineering Geology and Environment".
ASSOARPA
AssoArpa è un’associazione senza scopo di lucro, dotata di autonoma personalità giuridica e legalmente riconosciuta, tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell’Ambiente. L’Associazione opera per realizzare elevati livelli di integrazione e di sviluppo delle politiche delle Agenzie associate, nelle materie inerenti la gestione strategica, le relazioni istituzionali e sociali, i sistemi di finanziamento delle attività e i criteri di quantificazione dei relativi costi, l’organizzazione del lavoro, lo sviluppo delle risorse umane, la gestione dei rapporti di lavoro e delle connesse relazioni sindacali, oltre che in ogni altra tematica tecnica, giuridica e amministrativa di interesse per gli associati. A questi fini è stato predisposto un programma annuale delle attività per l’anno 2015-2016.
http://www.arpa.fvg.it/cms/assoARPA/
SIAD
Il sistema brevettato GROUND BIO2, per la bioremediation di acquiferi contaminati, è in grado di stimolare la flora aerobica autoctona tramite l'iniezione di ossigeno puro micro diffuso in falda per la degradazione dei contaminanti biodegradabili disciolti. L'ossigeno viene iniettato mediante diffusori microporosi calati in falda, secondo flussi molto ridotti (0,5-1,5 Nl/h), che consentono di avere impianti compatti e che rendono trascurabile ogni effetto di volatilizzazione dei contaminanti. Il sistema, sfruttando, l'energia potenziale del gas compresso, può lavorare senza fornitura di energia elettrica. La diffusione dell'ossigeno puro avviene per avvezione e dispersione in falda.
BAW
Provect-CH4 è un reagente utilizzato per prevenire la formazione di metano, inibendo la crescita e la proliferazione dei batteri metanogeni. Nelle applicazioni di risanamento ambientale può essere usato come supplemento ai reagenti tradizionali per la dealogenazione riduttiva migliorata (ERD) e la riduzione chimica in situ (ISCR), rendendoli più sicuri ed efficaci. Provect-CH4 è l’unico reagente progettato e brevettato per controllare attivamente la produzione di metano. Il reagente viene commercializzato come singolo componente oppure premiscelato con altri reagenti per la dealogenazione, la riduzione chimica, l’ossidazione chimica, ecc.
TOPCON POSITIONING ITALY
Topcon Positioning Italy è la filiale italiana di Topcon Positioning Group, azienda leader in soluzioni innovative per il posizionamento per i settori Geospatial, Construction e Precision Agriculture. Ampia e articolata l'offerta di soluzioni per il professionista e per l’impresa: stazioni totali, sistemi GNSS, laser per edilizia, automatismi per macchine movimento terra, software topografici, laser scanner, sistemi mobile mapping, sistemi APR, soluzioni hardware e software per il monitoraggio topografico e sistemi di guida satellitare per l'agricoltura.
GRUPPO MACCAFERRI
Preservare l’ambiente, proteggere il territorio e le infrastrutture sono tra le principali sfide che la società e la engineering community debbono affrontare a livello mondiale e che le aziende del Gruppo Maccaferri sono oggi in grado di fornire. Fenomeni di erosione fluviale e costiera, mancanza di un'adeguata rete di scolo e di drenaggio delle acque, frane e colate detritiche superficiali sono sempre più frequenti anche a causa di una modificata frequenza e intensità dei fenomeni atmosferici che i cambiamenti climatici hanno contribuito ad amplificare: conseguenza è anche un aumento del rischio e dei danni per le popolazioni e un continuo incremento di risorse economiche necessarie per la gestione delle emergenze da parte delle Amministrazioni territoriali, quando non si riesce a fare prevenzione e pianificazione in maniera equilibrata...
Per leggere la versione integrale, clicca qui.
ANAS
L'Anas è il gestore della rete stradale e autostradale italiana di interesse nazionale. È una società per azioni (socio unico è il Ministero dell'Economia) ed è sottoposta al controllo e alla vigilanza tecnica e operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Grazie alla propria esperienza, accumulata in oltre 80 anni, l’Anas si pone come catalizzatore, in Italia e all’estero, nella progettazione, costruzione e manutenzione delle strade.
TAUW
In materia di bonifica di acque sotterranee, tra gli espositori che saranno presenti a RemTech 2015 spicca Tauw Italia, che ha di recente applicato le più moderne tecniche di bioremediation in ambiente sia aerobico che anaerobico, in casi di contaminazione da inquinanti di natura diversificata (solventi clorurati, idrocarburi, BTEX e alcuni metalli). Tauw ha realizzato una doppia barriera biologica (aerobica/anaerobica), in grado di intercettare le acque di falda e degradare i contaminanti, stimolando così una naturale attività biologica.
http://www.tauw.it/bioremediation
CODEVINTEC
Nell’ambito dei sistemi ad alta tecnologia, i prodotti che Codevintec presenta alla Fiera di Ferrara restano un caposaldo sia per quanto riguarda le Scienze della Terra e del Mare (Geofisica, Geologia, monitoraggio terremoti e vulcani, Oceanografia), lo studio del sottosuolo (georadar, sismografi, magnetometri, geoelettrica, logger da foro, inclinometri), i rilievi di fondali e delle coste (Multibeam, SideScan Sonar, SubBottom Profiler, ADP, Sonar3D, Camere Acustiche), la Vulcanologia e il monitoraggio sismico (reti sismiche, gravimetri, inclinometri), sia in relazione a navigazione, posizionamento e misura di assetto – anche sott’acqua (GNSS, INS, IMU, USBL) –, telerilevamento e 3D Imaging (Camere Iperspettrali, LIDAR).
PETROLTECNICA
I servizi industriali per l’ambiente saranno anche quest’anno rappresentati a RemTech da aziende della caratura di Petroltecnica S.p.A., che contribuisce alla prevenzione e alla risoluzione delle problematiche ambientali del suolo e del sottosuolo offrendo servizi specialistici e integrati, con l’impiego di sistemi innovativi e tecnologie “No Man Entry”, in un’ottica di rispondenza assoluta ai principi della sicurezza per l’uomo e della sostenibilità per l’ambiente. Bonifica e diagnostica serbatoi, trattamento e gestione rifiuti, recupero siti contaminati, bonifiche siti industriali, pronto intervento ambientale, trattamento e recupero acque compongono il portfolio dei principali servizi offerti da Petroltecnica.
BIOFUTURE
Lo Slurry Injection è il sistema ideale per il trattamento dei terreni contaminati da idrocarburi presso attività in esercizio (la soluzione microbica viene distribuita mediante perforazioni). È stato utilizzato, ad esempio, nelle stazioni di servizio, dove gli obiettivi di bonifica sono stati raggiunti in 45-60 giorni. Per quanto riguarda le acque di falda, consente di chiudere la bonifica in ventiquattro-trenta mesi.
ITALFERR
Innovazione e sostenibilità ambientale
Una progettazione innovativa, attenta alle esigenze espresse dagli stakeholder e all'uso di criteri ecosostenibili, per contribuire alla riqualificazione dei territori e delle aree urbane attraversate, incidendo profondamente sul loro miglioramento in termini sociali ed economici.
PEROXYCHEM
"Comunicazione per gli ingegneri ambientali: proponiamo tecnologie a prezzi accessibili, tecnologie di bonifica superiori, scientificamente validate per le sfide del suolo e delle acque sotterranee. Alcuni esempi comprendono il sistema oxygen releasing compounds, con durata di 12 mesi, per 6.660 € ton, ISCO via persolfato di sodio, per 2.580 € ton, ed ERD via lecitina, per 2.170 € ton".
www.PeroxyChem.com/Remediation
REGENESIS
REGENESIS è riconosciuta come leader mondiale nello sviluppo di tecnologie avanzate per le bonifiche in situ. Oltre 20.000 siti contaminati da idrocarburi e solventi clorurati sono stati trattati con successo utilizzando tecnologie REGENESIS, quali ORC (Oxygen Release Compound) e 3-D Microemulsion per potenziare la biodegradazione, e PersulfOx e RegenOx per l’ossidazione chimica. L’introduzione sul mercato del PlumeStop rappresenta una vera e propria rivoluzione per il settore delle bonifiche di acquiferi contaminati, consentendo un trattamento rapido fino a concentrazioni estremamente basse, in pochi giorni o settimane.