Smart Rivers Awards
Innovations in Flood Risk Analysis and Management - practice and research
CALL FOR PAPERS
Tema 1: Ricerca e accademia
Ricerche nazionali e internazionali, pubblicazioni, studi e programmi didattici, libri, articoli, tesi di laurea e dottorato, approcci metodologici e scientifici, inerenti il tema "Innovations in Flood Risk Analysis and Management", dai quali emergano contributi innovativi. Riservato a ricercatori, dottorandi di ricerca, docenti.
Tema 2: Esperienze significative
Approcci progettuali integrati intra-professionali (geologi e ingegneri) in “Flood Risk Management”. Esposizione di un Case Study significativo/innovativo di progettazione integrata di interventi di mitigazione di Flood Risk.
Sostenitori
AGI - Italian Society of Geotechnics, AII - Italian Society of Hydrotechnics, CNG - National Council of Geologist, CNI - National Council of Engineers e GII - Italian Group of Hydraulics.
L’auspicio comune è che si acquisiscano esperienze innovative, green, fresche, come contributo di buone pratiche già avviate, in un momento in cui, con le recenti normative, il nuovo approccio integrato al contrasto al dissesto idrogeologico e la presentazione delle linee guida di indirizzo alla progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, si apre per il Paese una stagione di grande cambiamento, per un'efficace prevenzione e lotta al dissesto.
Istruzioni per la presentazione del Paper
I testi dovranno essere scritti in italiano e contenuti in un massimo di due pagine, comprese le illustrazioni (disegni grafici, fotografie, etc.), che non dovranno eccedere il 50% dell’intero Paper. Ogni Paper dovrà di massima contenere:
- titolo (conciso, di massimo 10 parole, in italiano)
- autori (il nome degli autori va posto in grassetto con il nome seguito dal cognome e va sottolineato il nome dell’autore principale che presenta il Paper. Deve essere riportato, inoltre, l’istituto o l’ente di appartenenza dell’autore o degli autori), e la sessione alla quale si intende partecipare. Nel caso di partecipazione alla sessione 1 andrà indicato S1, nel caso di partecipazione alla sessione 2, S2.
- abstract (in italiano, dovrà descrivere in breve sintesi il lavoro presentato)
- introduzione (dovrà illustrare con chiarezza gli obiettivi. Una breve disamina sulle problematiche del contesto interessato è auspicabile)
- azioni e metodi (dovranno descrivere sinteticamente le azioni intraprese e le procedure usate)
- risultati (dovranno essere espressi con chiarezza e, quando possibile, quantificati)
- conclusioni (devono spiegare i risultati e fornire un commento ai loro risvolti teorici, pratici e agli sviluppi futuri)
- bibliografia (si raccomanda di citare solo i riferimenti bibliografici essenziali).
Il Paper dovrà essere inviato entro lunedì 8 settembre 2016, esclusivamente via posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., in formato word (.doc), rich text format (.rtf) o portable document format (.pdf) aperto.
Ai candidati risultati vincitori sarà data comunicazione esclusivamente via mail entro lunedì 15 settembre.
Premiazione
I contributi pervenuti entro l'8 settembre 2016 saranno esaminati e valutati da un'unica e apposita commissione-giuria multidisciplinare, composta da cinque rappresentanti dei soggetti sostenitori e presieduta da Alta Scuola. Ogni giurato esprimerà per ogni abstract un voto numerico da 1 a 4, tenendo conto dei seguenti tre riferimenti:
- chiarezza delle problematiche e degli obiettivi
- qualità e innovazione dei contenuti
- coerenza e contributo al tema della sessione.
Tra i papers presentati per ciascuna delle due sessioni, la giuria individuerà i contributi più significativi. La commissione-giuria potrà decidere di non assegnare alcun premio, qualora non giudichi meritevoli i lavori iscritti, e avrà la facoltà di assegnare premi o menzioni speciali e riconoscimenti ex aequo.
Riconoscimenti
I vincitori presenteranno la memoria nell’ambito della Smart Rivers International Conference (Ferrara, 23 settembre) e riceveranno un Attestato di riconoscimento con motivazione del lavoro presentato. Il lavoro sarà pubblicato in forma estesa in lingua inglese negli atti post conferenza. I vincitori saranno invitati come ospiti alla Cena di Gala del 22 settembre.
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per scaricare la locandina, clicca qui.